Girotondo Danza – Qualifica Tecnico I° Livello

Girotondo Danza – Qualifica Tecnico I° Livello

Corso di Formazione in GIROTONDODANZA

Percorso di formazione professionale per l’insegnamento della danza in età prescolare

  • • OBBIETTIVI:

Il percorso di formazione attraverso l’introduzione ai fondamenti dell’insegnamento si prefigge, come obiettivo principale di fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per approfondire e ampliare le proprie conoscenze e le proprie competenze pedagogiche e artistiche atte a rispondere alle necessità dei bambini. Attraverso anche la partecipazione di esperti nel campo dell’anatomia, della musica e della psicologia dell’età evolutiva.

  • • CONTENUTI:

-Metodologia Girotondodanza

-Impostazione lezione, laboratori pratici e coreografici

-Fondamenti psicologia dell’età evolutiva (docente ospite)

-Fondamenti di anatomia (docente ospite) e applicata alla danza

-Fondamenti musica (docente ospite) e musica applicata alla danza

-Gruppo di confronto

-Utility BOX

-Job interview

-Esame finale e valutazione

METODOLOGIA “GIROTONDODANZA”

Il metodo Girotondodanza permette a tutti i bambini di avvicinarsi all’arte del balletto e alla musica, di svolgere attività fisica in modo giocoso e divertente che stimoli la loro fantasia e creatività, riuscendo al tempo stesso a sviluppare la musicalità, il senso del ritmo e a rafforzare la capacità di memorizzazione. Il corso sarà così basato sulla comunicazione multisensoriale atto a portare il bambino a lavorare sull’espressività, immaginazione, mimica e ritmica musicale. I primi approcci alla danza vengono proposti ai bambini in chiave ludica, attraverso storie, fiabe e poesie con il fine di portare i bambini a fine anno ad aver acquisito il Via Gorizia – 20097 San Donato Milanese Sede legale: Via Goriza 6 – San Donato Milanese Cod. fisc.: 97564280150 – P.IVA 08212770963 Info.progettofad@gmail.com

programma di base prefissato all’inizio del corso. Il nostro obbiettivo primario è quello di creare le basi in un ambiente sereno e instaurando un rapporto di fiducia, il Bambino vivrà liberamente il movimento, lo esplorerà e lo reinventerà, riuscendo a dare sfogo alla sua creatività. Verranno esaminate le tre categorie principali ovvero : CORPO-SPAZIO-TEMPO, verranno studiati gli esercizi affini alle tre categorie così da impostare una lezione base di Girotondodanza e approfondiremo il campo della psicologia dell’età evolutiva, dell’anatomia e della musica grazie ad esperti esterni che interverranno agli incontri.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il percorso di formazione è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire e ampliare le proprie conoscenze e le proprie competenze pedagogiche e artistiche attraverso una metodica semplice ma al tempo stesso incisiva. Per affrontare il percorso è richiesta la conoscenza di base di una disciplina coreutica. (danza classica, moderna, contemporanea, etc…)

IN CHE MODALITA’?

Il percorso GIROTONDODANZA si divide in 4 week end di 16 ore, per un totale di 64 ore.

Al termine di ogni week end verrà sottoposto al partecipante un test di valutazione, ed a fine percorso lo studente affronterà l’esame finale suddiviso in tre parti: parte orale – parte pratica – parte tecnico, artistica. Al superamento della prova finale verrà rilasciato il tesserino tecnico del C.O.N.I. e la licenza di utilizzo del marchio GIROTONDODANZA.

IMPOSTAZIONE LEZIONE- laboratori pratici e coreografici

Il metodo Girotondodanza fornirà una chiara e semplice traccia utile alla creazione e allo sviluppo di una classe di danza per bambini di età prescolare. Attraverso i laboratori l’allievo avrà la possibilità di mettere in pratica la metodologia studiata e valutarne l’efficacia.

PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA

La psicologia dell’età evolutiva è la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita sino al termine dell’adolescenza e prosegue con le tappe adulte e della terza e quarta età. Essa si è costituita come disciplina indipendente sia dalla Psicologia Generale che dalla Pedagogia solo alla fine del secolo scorso.

Il programma è finalizzato a comprendere i molteplici aspetti evolutivi principalmente da 0 ai 3 anni e da 3 ai 5\6 anni del bambino e le sue implicazioni sullo sviluppo intellettivo, motorio, del linguaggio e della personalità.

  • • L’età evolutiva: definizione di età evolutiva, brevi cenni sulla sua storia, di cosa si occupa la scienza dell’età evolutiva?
  • • Il ruolo pedagogico delle attività fisiche e sportive
  • • Le tappe dello sviluppo psicomotorio da 0 a 3 anni

Via Gorizia – 20097 San Donato Milanese Sede legale: Via Goriza 6 – San Donato Milanese Cod. fisc.: 97564280150 – P.IVA 08212770963 Info.progettofad@gmail.com

  • • La teoria dello sviluppo cognitivo – La teoria dello sviluppo percettivo – La teoria etologica – La teoria dell’attaccamento – La teoria psicoanalitica – La teoria Vygotskijana-contestualista – La teoria dello sviluppo percettivo.
  • • Il ruolo del gioco nella formazione del sè
  • • Il gioco simbolico ed il gioco funzionale
  • • Dall’input alla performance
  • • Cenni sull’osservazione del bambino 0/3 anni e della relazione genitore/figlio

ANATOMIA

Il programma è finalizzato a fornire nozioni base su OSSA , MUSCOLI , ARTICOLAZIONI e cenni su APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO con riferimenti specifici ai bambini.

  • • OSSA:
  • • L’apparato muscolo-scheletrico -L’apparato locomotore
  • • La struttura ossea, caratteristiche, funzioni, meccanismi di accrescimento delle ossa e modulazione dell’accrescimento
  • • Struttura e funzione delle articolazioni
  • • Le cartilagini
  • • MUSCOLI:
  • • Il tessuto muscolare, Fisiologia del muscolo e meccanismo di contrazione
  • • Analisi delle differenti tipologie di contrazione muscolare
  • • Le curve della colonna
  • • La resistenza delle curve
  • • I dischi intervertebrali
  • • Cenni su apparato cardiovascolare e respiratorio

MUSICA

Il programma è finalizzato ad approfondire alcuni elementi musicali in relazione con la danza nei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni:

  • dotare i docenti delle fondamentali competenze musicali di base
  • Come avvicinare i bambini alle arti coreutico-musicali
  • • l’importanza della musica nella danza
  • • Spunti per attività legate alla danza
  • Dove reperire contenuti per la didattica: le risorse dal web (archivi digitali, esempi internazionali di attività educative, libretti, biografie, strumenti di lavoro)
  • elementi ritmici della musica hanno una relazione con la danza e possono ispirare coreografie contrasto e differenza di carattere espressivo
  • differenza tra forte e piano / contrasto e differenza tra modo maggiore e modo minore
  • struttura e lunghezza di un brano musicale

Via Gorizia – 20097 San Donato Milanese Sede legale: Via Goriza 6 – San Donato Milanese Cod. fisc.: 97564280150 – P.IVA 08212770963 Info.progettofad@gmail.com

  • • ritmi regolari e irregolari
  • • agogica musicale

GRUPPO DI CONFRONTO

Ogni week end verranno effettuati gruppi di confronto dove sarà possibile condividere con gli altri esperienze professionali personali, porre domande, chiedere chiarimenti. mettendo a confronto le diverse opinioni su temi specifici al fine di elaborare proposte comuni e favorire lo scambio delle migliori pratiche.

UTILITY BOX

Essere un’insegnante nel 2021 ha sicuramente i suoi benefici in termini di apporti tecnologici. Verranno spiegati i programmi più utili alle nostre esigenze.

JOB INTERVIEW

Un insegnante di danza non avrà a che fare solo con i propri allievi, piccoli o grandi che siano ma deve anche avere rapporti collaborativi con la direzione, sapersi confrontare con i genitori ed altri professionisti del settore. Insieme alla direttrice di Accademia Arte Danza, Miriam Ferraro affronteremo diversi casi emersi nell’arco della sua esperienza decennale. Scopriremo infine il modo migliore per poter affrontare un eventuale colloquio di lavoro.

ESAME FINALE E VALUTAZIONE

Al termine di ogni week end, verrà sottoposto all’allievo un test per verificare la comprensione dei concetti esposti.

L’esame finale invece sarà così composto:

Parte orale: il candidato esporrà l’elaborato assegnatogli precedentemente.

Parte pratica: il candidato dovrà dar prova della costruzione di una lezione base.

Parte tecnico – artistica: il candidato dovrà realizzare una coreografia, scegliendone il tema e la musica. La coreografia verrà poi eseguita dalle allieve dell’accademia.

PROGETTO DI : KEVIN REGONESI

ACCADEMIA ARTE DANZA

Docenti Esterni: DAVID CARDANO

FRANCESCA PIO PAOLILLO

DANIELE BUZZI